Protezione, rinforzo e riparazione delle costruzioni

Un webinar per esplorare temi e necessità del mercato italiano per creare un'Associazione Italiana di categoria

webinar

Un’associazione di professionisti della protezione e riparazione delle costruzioni 

Mercoledì 30 novembre 2022, 15:3016:30

Temi

Impatto economico, sociale e politico della cultura della protezione e riparazione delle costruzioni

Necessità di condividere standard, normative e buone pratiche a livello nazionale e internazionale per la manutenzione delle strutture e l’allungamento del loro ciclo di vita

Vision & Mission di un’Associazione di Categoria: promozione di conoscenze e consapevolezza sul tema, partecipazione a un network internazionale di professionisti, partecipazione al processo normativo, studio e miglioramento dei livelli di sicurezza e qualità del lavoro.

Tavola rotonda e discussione con tutti i partecipanti

Intervengono:

– Fabio Croccolo, Dirigente Generale presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

– Matteo Felitti, Strutturista ed Esperto in degrado dei materiali, Università di Napoli – Federico II

– Jose Blanco, Segretario delle Associazioni Spagnola – ARPHO – ed Europea – ACRP – per il Rinforzo, la Protezione e la Riparazione del Calcestruzzo)

Vuoi partecipare ai prossimi passi?

Maggiori informazioni

Il tema della manutenzione e della riparazione del calcestruzzo (e delle costruzioni in generale) è di importanza fondamentale per la sicurezza delle opere e delle infrastrutture del nostro paese.

Un evento tragico come il crollo del Ponte Morandi, ancora ben radicato nella nostra memoria, dimostra l’urgenza della condivisione di buone pratiche e regolamentazioni per la manutenzione costante di queste opere.

L’obiettivo del webinar è approfondire lo stato del mercato italiano, confrontato con le ultime novità europee e internazionali, promuovere lo scambio di conoscenze e la consapevolezza sull’importanza di questo settore, raccogliendo il feedback dei professionisti del settore per la creazione di un’Associazione Italiana per la Protezione, il Rinforzo e la Riparazione delle Costruzioni.

Webinar

Un’associazione di professionisti della protezione e riparazione delle costruzioni 

Mercoledì 30 novembre 2022, 15:3016:30

Temi

Impatto economico, sociale e politico della cultura della protezione e riparazione delle costruzioni

Necessità di condividere standard, normative e buone pratiche a livello nazionale e internazionale per la manutenzione delle strutture e l’allungamento del loro ciclo di vita

Vision & Mission di un’Associazione di Categoria: promozione di conoscenze e consapevolezza sul tema, partecipazione a un network internazionale di professionisti, partecipazione al processo normativo, studio e miglioramento dei livelli di sicurezza e qualità del lavoro.

Tavola rotonda e discussione con tutti i partecipanti

Intervengono:

– Fabio Croccolo, Dirigente Generale presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti

 

– Matteo Felitti, Strutturista ed Esperto in degrado dei materiali, Università di Napoli – Federico II

 

– Jose Blanco, Segretario delle Associazioni Spagnola – ARPHO – ed Europea – ACRP – per il Rinforzo, la Protezione e la Riparazione del Calcestruzzo)

Vuoi partecipare ai prossimi passi?

Maggiori informazioni

Il tema della manutenzione e della riparazione del calcestruzzo (e delle costruzioni in generale) è di importanza fondamentale per la sicurezza delle opere e delle infrastrutture del nostro paese.

Un evento tragico come il crollo del Ponte Morandi, ancora ben radicato nella nostra memoria, dimostra l’urgenza della condivisione di buone pratiche e regolamentazioni per la manutenzione costante di queste opere.

L’obiettivo del webinar è approfondire lo stato del mercato italiano, confrontato con le ultime novità europee e internazionali, promuovere lo scambio di conoscenze e la consapevolezza sull’importanza di questo settore, raccogliendo il feedback dei professionisti del settore per la creazione di un’Associazione Italiana per la Protezione, il Rinforzo e la Riparazione delle Costruzioni.